List

Confesso di avere un debole per Plutarco: da sempre me lo rendono molto caro la sua immensa cultura, il suo garbo, la sua raffinatezza, la sua calda e sincera comprensione per l’essere umano,  il suo ottimismo morale, i suoi toni sempre controllati, le sue posizioni sorprendentemente moderne riguardanti la donna, i figli, la politica, l’amicizia, gli animali, la natura e tanti altri settori della vita umana.

Diversamente da Curzio Malaparte che nel 1936 si dichiarava disgustato da Plutarco «dal suo civismo utilitario e dalla sua morale borghese» e si augurava anche che fosse bandito dalle scuole perché «dannosissimo ai giovani», io mi auguro che Plutarco possa trovare sempre più spazio nei programmi scolastici che dovrebbero occuparsi di lui attraverso la lettura non solo di alcuni brani delle Vite parallele, ma anche dei Moralia, un mirabile serbatoio di opere che spaziano in ogni campo del sapere con una sorprendente carica di attualità.

Oggi più che mai la scuola ha bisogno di Plutarco, anzi, mi correggo, l’intera società ha bisogno di Plutarco, della sua immensa cultura, della sua grazia, della sua intonazione sempre misurata, della sua signorilità, della sua profonda umanità, della sua fiducia nell’uomo e nella sua coscienza morale.

Ognuno di noi ha qualcosa da imparare da Plutarco e prima di leggere alcuni brani significativi delle sue opere, è bene conoscere qualcosa sulla sua vita e sulla sua vastissima produzione letteraria.

  Posts

1 2
30 Ottobre 2020

PLATONE: IL RUOLO DELLA DONNA NELLA SOCIETÀ GIUSTA

In un mondo fortemente percorso da spinte misogine come quello della Grecia antica è possibile immaginare una società in cui […]

29 Ottobre 2020

Le città di mare: dono della natura o luogo di perdizione?

Alcune riflessioni sulle città di mare alla luce del pensiero classico. Articolo pubblicato su ARIMINUM, periodico di storia, arte e […]

9 Settembre 2020

La deificazione di Sigismondo nel poema astronomico di Basinio da Parma

La teologia solare come strumento di esaltazione politica del princeps Tra il 1449 e il 1450, dopo la rottura con […]

20 Agosto 2020

Epicuro, ovvero l’etica della sobrietà

Veramente strana la sorte di Epicuro: ha proclamato la sobrietà, ha prospettato un ideale di vita in cui il piacere […]

9 Maggio 2020

Considerazioni su Plutarco

Confesso di avere un debole per Plutarco: da sempre me lo rendono molto caro la sua immensa cultura, il suo […]

30 Aprile 2020

Perle di saggezza greca

30 aprile 2020: un augurio di buona giornata con alcuni saggi suggerimenti greci.

5 Maggio 2019

L’incontro tra Odisseo e il cane Argo: la forza miracolosa di uno sguardo

Pochi passi della letteratura possiedono l’intensità emotiva dei versi che Omero dedica all’incontro tra Odisseo e il suo vecchio cane […]

29 Dicembre 2018

Per le vittime di Corinaldo a quasi un mese di distanza dalla tragedia

Alle tragedie come quella di Corinaldo occorre accostarsi con molta delicatezza, perché la nostra attitudine tutta italiana a piangere dopo, […]

7 Dicembre 2018

Eroi silenziosi

Ammettiamolo: ci siamo oramai assuefatti al panorama desolante di una società in cui si muovono, spesso impuniti, padri di famiglia […]

18 Novembre 2018

Il matrimonio nell’antica Grecia: fu vera monogamia?

È possibile parlare di monogamia nell’antica Grecia? Se consideriamo la faccenda da un punto di vista strettamente etimologico (“monogamia” deriva […]